10 usi dei fondi di caffè che cambieranno il tuo modo di coltivare

È difficile immaginare la mia giornata senza una tazza di caffè (facciamo anche quattro). L'aroma. Il calore. La caffeina. Il caffè è decisamente il mio modo preferito per svegliarmi la mattina e, nel bene e nel male, per darmi la carica nel pomeriggio.
Se anche voi siete amanti del caffè, sono sicura che mi capite. Dunque, che fare con tutti quei fondi di caffè che si accumulano? Pensateci due volte prima di buttarli: hanno ancora molto da offrire al vostro giardino o orto, e in più sono gratis! Continuate a leggere per scoprire idee straordinarie su come riutilizzare i fondi di caffè.
Annuncio
1. Compost
Aggiunti direttamente al compost, i fondi di caffè sono un'ottima fonte di azoto secondo gli studi della Oregon State University. Tuttavia ricordate che le sostanze ad alto contenuto di azoto vanno sempre bilanciate con materiali ad alto contenuto di carbonio, per esempio segatura, legno, rametti e foglie secche. Se il compost inizia a emanare cattivi odori, è un segnale inequivocabile che ci sono troppo azoto e troppo poco carbonio. Ricapitolando, i fondi di caffè rappresentano un'eccellente aggiunta a qualsiasi pila di compostaggio, ma bisogna stare attenti a non esagerare con le quantità. Niente panico, però: ci sono molti altri modi per utilizzare i fondi avanzati.
2. Pacciame
Il pacciame di trucioli di legno massiccio consuma l'azoto del suolo durante il processo di decomposizione (funziona cioè allo stesso modo del compost), il che significa meno azoto per le piante. Aggiungere fondi di caffè, composti al 2% di azoto secondo i calcoli del Missouri Botanical Garden, può impedire al pacciame del legno di sottrarre troppo azoto al suolo. Gli organismi presenti nella terra decompongono i fondi di caffè più velocemente del pacciame, fornendo un supplemento di azoto che facilita la decomposizione del pacciame stesso.
3. Deterrente per parassiti
Se le vostre belle hosta e i vostri ortaggi primaverili vengono sempre devastati dalle lumache, provate a usare i fondi di caffè come deterrente. Northwest Edible Life ci informa che le lumache non amano attraversare le barriere di fondi di caffè. Data la pelle liscia e scivolosa, immagino che rotolarsi nella polvere di caffè risulti per loro piuttosto sgradevole. Se siete in guerra con le lumache e avete fondi di caffè sottomano, sicuramente vale la pena di fare un tentativo! Spargete un anello di fondi intorno alle piante prese di mira, riapplicandolo all'occorrenza.
4. Ottimizzazione della struttura del terreno
A causa dell'alto contenuto di azoto, aggiungere direttamente troppi fondi di caffè a un terreno fertile e già argilloso può essere controproducente. Tuttavia, se possedete un appezzamento che ha un disperato bisogno di drenaggio e condizionamento, ecco che i fondi di caffè possono diventare un'ottima aggiunta. La Washington State University sostiene infatti che i fondi di caffè siano una buona fonte di cibo per i lombrichi che, come tutti sappiamo, sono preziosi alleati delle nostre coltivazioni. I lombrichi portano il caffè in profondità, sprigionando sostanze nutritive e migliorando la struttura stessa del suolo.
5. Vermicompost
Ora che sappiamo che i vermi ne vanno ghiotti, il prossimo passo logico è aggiungere i fondi di caffè al contenitore per il vermicompostaggio. Il vermicompostaggio, ovvero un sistema di compostaggio con al suo interno dei vermi, è un'ottima scelta per chi vuole tenere un compost fai da te ma non ha abbastanza spazio a disposizione. SF Gate raccomanda però di non dare in pasto ai vermi troppi fondi di caffè. Come principio generale, dovrebbe andare bene somministrare ai vermi i fondi durante i pasti regolari insieme agli altri avanzi della cucina.
6. Compost tea
Se non praticate né il compostaggio né il vermicompostaggio, ci sono altri modi di utilizzare i fondi di caffè prima di gettarli. Uno di questi è metterli in infusione nell'acqua per una notte. The Spruce raccomanda una proporzione di circa mezza tazza di fondi di caffè per un litro d'acqua. Filtrate il liquido e utilizzatelo ogni tanto come fertilizzante naturale per dare un supplemento di nutrienti alle vostre piante.
7. Rimedio per le malattie fungine e l'avvizzimento
La Washington State University cita alcune ricerche secondo cui i fondi di caffè sarebbero efficaci nella prevenzione di alcune forme di malattie fungine e avvizzimento. Per confermare questa ipotesi saranno necessari ulteriori studi, ma nel frattempo potete provare a cospargere le piante soggette, come cetrioli, fagioli, pomodori e spinaci, con un sottile strato di fondi di caffè per prevenire la putrefazione dovuta a malattie fungine.
8. Supplemento per un prato verde
Se non coltivate l'orto, magari avrete un prato che volete mantenere di un verde smagliante. James Grierson racconta su I Need Coffee di aver semplicemente mescolato i fondi di caffè con sabbia per giardino e applicato la mistura al suo prato, riportando buoni risultati. I fondi di caffè favoriscono l'areazione del suolo e allo stesso tempo rappresentano una valida alternativa ai fertilizzanti chimici.
9. Coltivazione dei funghi
Un cibo fantastico per crescere un altro cibo altrettanto fantastico. Leggete il tutorial di Storm the Castle per scoprire come coltivare i vostri personali funghi ostrica con i fondi di caffè.
10. Sapone
Questo fai da te non è da usare in giardino in senso stretto, ma quale coltivatore non ha bisogno di un buon sapone esfoliante per mani dopo aver lavorato la terra? Leggete questa ricetta per una saponetta a base di caffè dal profumo speziato su Frugally Sustainable.
I fondi di caffè possono portare molteplici benefici al vostro giardino, ma tenete sempre a mente che alcune piante li apprezzano più di altre, quindi è opportuno fare le dovute ricerche prima di utilizzarli.
Come regola generale iniziate andandoci leggeri con i fondi di caffè e prendete nota degli effetti. Ogni orto e giardino è diverso e ha esigenze diverse, per cui anche i risultati saranno diversi per ogni caso particolare.
Annuncio
E voi, avete mai sperimentato i fondi di caffè in giardino o nell'orto? Condividete le vostre esperienze e cosa avete imparato da esse!