30+ trucchi per tenere alla larga i parassiti dal tuo giardino

Succede in ogni orto e giardino. I nostri ortaggi, fiori e frutti stanno crescendo sani e rigogliosi. E all'improvviso l'invasione ha inizio! Topi, marmotte, scoiattoli, cervi, conigli selvatici, talpe e una vasta gamma di altri mammiferi e insetti iniziano a seminare distruzione nel nostro angolo coltivato. Anche tra le persone più pacate e pacifiste, il primo istinto è imbracciare il fucile e iniziare a sparare a raffica.
Peccato che probabilmente non si tratti di una pratica ben vista dalla Legge. Anche il veleno è fuori discussione, perché insieme ai parassiti potrebbe uccidere anche gli animali domestici. Le trappole sono efficaci contro alcuni tipi di animali nocivi, ma rappresentano anche un pericolo per gatti e cani.
Annuncio
Ma allora che approccio adottare? Di solito le soluzioni migliori sono quelle che ci permettono di coesistere con questi animali e contemporaneamente salvare le nostre piante. Ecco 30 idee che convinceranno gli invasori, sia mammiferi che insetti, ad andare per la propria strada, lasciando proseguire voi per la vostra.
1. Costruire uno steccato: Costruendo una recinzione sufficientemente alta riuscirete a tenere diversi tipi di animali nocivi lontano dai vostri fiori e ortaggi. Assicuratevi che la recinzione sia abbastanza profonda da fermare anche gli animali scavatori.
 Gajus / Shutterstock
2. Eliminare i posti accoglienti per gli animali selvatici: Eliminate i terreni ideali per nascondersi o fare il nido, come boscaglia ed erba alta. Un giardino dietro casa ordinato offre molti benefici, incluso quello di non essere ritenuto un luogo ospitale dagli animali del bosco.
 Coatesy / Shutterstock
3. Eliminare le tentazioni: Spazzate la zona sotto le mangiatoie per uccelli, tenete i coperchi dei bidoni della spazzatura ben chiusi, eliminate la frutta a guscio e i frutti maturi caduti dagli alberi entro il perimetro del giardino. Gli scoiattoli e i procioni continueranno a farvi visita finché ci sarà del cibo ad attirarli.
 SpeedKingz / Shutterstock
4. Adottate un animale domestico: I cani sono in grado di tenere alla larga o catturare alcuni animali selvatici, mentre i gatti cacciano e sterminano topi e scoiattoli. Con un cane che si aggira per la vostra proprietà, sarà meno probabile ricevere visite dai cervi. 
 alexei_tm / Shutterstock
5. Usare le reti per uccelli: Proteggete le vostre piante con reti per uccelli, altrimenti,  proprio quando arriverà il momento di gustarvi i vostri mirtilli in santa pace, ecco che i pennuti faranno piazza pulita prima che siate riusciti a cogliere anche una sola bacca.
 Phil Darby / Shutterstock
6. Modificare gli orari di annaffiatura: Annaffiate le piante la mattina, in questo modo il suolo sarà già asciutto per il tramonto, quando escono gli animali molesti che amano l'umidità. Ritagliatevi ogni mattina il tempo necessario per dare l'acqua alle vostre piante, vedrete che anche la vostra routine mattutina diventerà un po' meno stressante.
 bokan / Shutterstock
7. Repellere con gli odori: Se non riuscite a identificare la specie dei visitatori molesti, provate a usare peperoncino e semi di ricino: sembra riescano a tenere alla larga la maggior parte degli animali. Esistono tantissime ricette fai da te di repellenti naturali casalinghi che potete provare.
 Pongsak Yuensook / Shutterstock
8. "Piantare" la pellicola di alluminio: La pellicola di alluminio non è utile solo in cucina, risulta preziosa anche in orti e giardini. Mescolate strisce di pellicola di alluminio nel terreno per tenere alla larga gli uccelli. Invece, per tenere alla larga parassiti come piccoli insetti e lumache, usate l'allumino per la pacciamatura intorno alle piante.
 Picsfive / Shutterstock
9. Rete da pollaio: La rete da pollaio viene impiegata negli orti da tantissimo tempo, e a buona ragione. Tenete gli animali lontani dalle vostre coltivazioni coprendo con una gabbia protettiva di rete quelle che rischiano maggiormente di essere divorate. La rete da pollaio è un materiale economico e affidabile.
 Peter Turner Photography / Shutterstock
10. Piante aromatiche: Scegliete con cura le piante da tenere nel vostro orto o giardino. La maggior parte degli insetti odia pianete aromatiche come basilico, salvia, menta, aneto e timo. I conigli non riescono a sopportare cipolle e aglio. Le giunchiglie sono velenose per gli  scoiattoli ed emanano un odore che non piace per niente ai cervi, quindi entrambe le specie se ne tengono alla larga.
 ViChizh / Shutterstock
11. Repellente a ultrasuoni per roditori: Esistono diversi modelli di dissuasori elettronici per animali. Vi basterà scavare un buco e infilarci dentro questi dispositivi a batteria. Le vibrazioni a ultrasuoni si diffonderanno nel terreno tenendo alla larga gli animali scavatori.
 S.Zykov / Shutterstock
12. Piazzare trappole: Non sarà la migliore delle opzioni, ma resta sempre una possibilità. Queste trappole attirano l'animale al loro interno con un'esca e fanno scattare la porta della gabbia con un meccanismo a molla, bloccandolo dentro. Il dilemma viene dopo: cosa ne farete del vostro prigioniero?
 SusaZoom / Shutterstock
13. Piazzare le coperture per filari: Il vantaggio delle coperture per filari è che permettono di proteggere in una volta più piante senza privarle di luce e ossigeno. La copertura è talmente leggera da rimanere sospesa sopra le piante e abbastanza flessibile da lasciare loro spazio di crescita.
 akiyoko / Shutterstock
14. Utilizzare recinti per giardino: Quando i cervi e altri animali selvatici diventano un problema ricorrente, una recinzione totale potrebbe essere l'unica soluzione rimasta. Un altro accorgimento importante è utilizzare una compostiera chiusa e con coperchio per non attirare animali selvatici.
 wasanajai / Shutterstock
15. Installare uno spruzzatore con sensore di movimento: Si tratta di dispositivi reperibili in qualsiasi centro di giardinaggio. Grazie al sensore di movimento a infrarossi  uniscono rumore, spruzzi d'acqua e movimento per mettere in fuga gli animali senza fare loro del male.
 Fahkamram / Shutterstock
16. Piazzare vari oggetti che producono rumore: Potete comprare congegni tecnologici che emettono rumore appena rilevano un movimento, oppure, se il vostro budget è limitato, potete appendere stampi per torte a sbatacchiare tra loro sui rami degli alberi.
 Ian Fletcher / Shutterstock
17. Provare dissuasori visivi come nastro riflettente e predatori fantoccio: Ne esistono anche modelli che si muovono al vento: strisce di polietilene tereftalato, stampi per torte, palloncini colorati e luci stroboscopiche, tanto per citarne alcuni. Tenete presente però che i cervi si abituano in fretta a questi effetti, quindi ogni tanto è meglio cambiare trucco.
 alima007 / Shutterstock
18. Spargere palline di naftalina come deterrente olfattivo: Molti giardinieri ritengono che cospargerle intorno agli orti e alle aiuole tenga lontano cani, gatti e roditori. Ma ricordate che la naftalina è pericolosa per la salute di bambini e animali domestici.
 Faizal Ramli / Shutterstock
19. Costruire un recinto elettrico: È vero, si tratta di un investimento costoso, ma è una soluzione estremamente efficace contro marmotte, conigli e cervi. In più è uno dei pochi metodi per tenere lontani i procioni che funzionano davvero.
 Konstantin Shershenyuk / Shutterstock
20. Appendete una saponetta agli alberi da frutto: Il sapone non serve solo a detergere la nostra pelle. I cervi infatti detestano il suo odore. Con l'ausilio di un ago praticate un buco in un pezzo di sapone, poi fateci passare un filo metallico per appenderlo ai rami dell'albero.
 sumire8 / Shutterstock
21. Introdurre nell'ambiente le coccinelle: Una singola coccinella può divorare dai 50 ai 60 afidi al giorno, circa 5000 nell'arco della propria vita. Prima di liberare le coccinelle in giardino, non dimenticate di nebulizzare le piante per fornire a questi animaletti una fonte d'acqua.
 Gerisima / Shutterstock
22. Ciocche di capelli umani: I roditori, i cervi e i conigli non amano l'odore dei capelli umani. Spargete ciocche di capelli non lavati per l'orto, oppure raccoglieteli in borse di nylon o garza da appendere ai rami degli alberi del giardino.
 KMNPhoto / Shutterstock
23. Munirsi di gabbie anti-scoiattolo: Le gabbie anti-scoiattolo sono l'ideale per impedire a scoiattoli e procioni di servirsi liberamente dalla mangiatoia per uccelli, ma possono anche essere utilizzate per salvaguardare i vostri vasi sospesi. Si trovano in ogni ferramenta, ma se vi sentite particolarmente creativi potete provare a costruirvene una da soli.
 Khairil Azhar Junos / Shutterstock
24. Repellenti spray comprati in negozio: In alternativa potete acquistare l'urina di predatori come coyote, coguari e volpi nei negozi di articoli da giardino oppure online. Se inzuppate di urina dei batuffoli di cotone e li distribuite sul perimetro del vostro giardino, il loro odore terrà parecchi animali lontani dalle vostre piante.
 Jaral Lertjamekorn / Shutterstock
25. Orti rialzati o in contenitore: A volte basta far crescere le piante a qualche centimetro da terra per salvarle dai piccoli animali, per esempio i conigli selvatici. I contenitori da orto sono anche una barriera contro parassiti come lumache e chiocciole. Potete convertirvi all'orto rialzato per la sua funzionalità, ma lo troverete anche un modo divertente per abbellire il vostro spazio di coltivazione.
 jgolby / Shutterstock
26. Fuori l'erba gatta: Se vi preoccupa l'esercito di gatti che scorrazzano per il vicinato, ecco uno stratagemma. Attirate i felini lontano dalle vostre coltivazioni piantando l'erba gatta in una zona diversa. La maggior parte dei gatti stravede per quest'erba e ci si fionderà sopra perdendo rapidamente interesse per le altre piante del giardino.
 Tanya Plonka / Shutterstock
27. Piazzare trappole per il coleottero giapponese: Delle trappole possono ridurre il danno che questo coleottero arreca ai cespugli di rose e a diverse altre specie di piante. Assicuratevi di posizionare la trappola il più lontano possibile dalla pianta che intendete proteggere.
 Bill Haag / Shutterstock
28. Offrire fonti di cibo alternative: Ingannate i vostri ospiti indesiderati. Piazzate delle mangiatoie per uccelli a ogni estremità del giardino o dell'orto. Alcuni degli animali più piccoli si faranno tentare dai semi, lasciando in pace le vostre piante.
 Kuttelvaserova Stuchelova / Shutterstock
29. Come scoraggiare i roditori: Diluite 120 ml di olio di ricino in nove litri d'acqua e usate la soluzione per annaffiare le vostre piante. Non solo arricchirà il suolo di sostanze nutritive, ma contribuirà ad allontanare i roditori.
 Alexander Ruiz Acevedo / Shutterstock
30. Latte: Mischiate 60 ml di latte con quattro gocce di detersivo per piatti naturale. Versate in un flacone spray e colmate con acqua. Nebulizzate sulle piante del giardino o dell'orto a intervalli di 10 giorni e dopo la pioggia per tenere lontani i cervi.
Annuncio
 DONOT6_STUDIO / Shutterstock
Risorse Immagine banner